Macchine da cucire, come scegliere i modelli per principianti o per professionisti del cucito

Le macchine da cucire sono reperibili in commercio in molte tipologie sia per principianti che per sarte professioniste. Per le matricole del cucito si suggerisce l’acquisto di modelli meccanici o di macchine da cucire elettroniche e digitalizzate come quelle computerizzate di base. Se si vuole evitare di svuotarsi le tasche acquistando un modello computerizzato con un’infinità di funzioni ultra complesse che, alla fin fine, resteranno inutilizzate, si possono scegliere, fra i tanti modelli di questo tipo, le macchine digitali Singer, che si dividono in due categorie: ‘computer semplice’ e ‘computer avanzato’, in modo da poter scegliere la giusta tipologia in base alla propria competenza o ad altre esigenze soggettive. Nell’acquisto di una macchina da cucire non si può trascurare, poi, l’aspetto che attiene al numero e tipo di punti offerti dai vari modelli in commercio, una valutazione strettamente connessa all’operatività e alle prestazioni della macchina, a seconda del modello che si sta cercando.

Se preferite una macchina da cucire che offra un ampio ventaglio di punti decorativi, dovrete orientarvi su modelli dotati di punti particolari come quelli a orlo invisibili o i punti per tessuti elastici. Se volete acquistare la vostra prima macchina da cucire non potete non considerare questi fattori, fra i tanti, per quanto la valutazione dei tipo di punti sia solo la punta dell’iceberg nella scelta di una macchina da cucire, che dato l’enorme assortimento di mercato, richiede una valutazione più approfondita e consapevole. Sempre restando in tema di punti, vi sono ad esempio i modelli Brother che arrivano a una dotazione complessiva di 14 punti, per quanto di questi ben 10 siano solo punti diritti o del tipo a zig zag.

In questo senso il numero globale dei punti può indurre a un fraintendimento, quindi si raccomanda sempre di controllare l’elenco di punti specifici e diversificati che il prodotto che si va ad acquistare è in grado di garantire. Un altro aspetto di rilievo nella scelta della macchina da cucire è il tipo di bobina, un elemento che dipende soprattutto dalle preferenze personali e che si divide in due principali tipologie: modelli con bobina di caricamento frontale o superiore. Oggi, la maggior parte delle moderne ‘entry level’ sono dotate di una bobina a caricamento frontale, anche se certi modelli, come le macchine Brother presentano il caricamento dall’alto, un fattore da considerare in fase di acquisto se si hanno preferenze in un senso o nell’altro.