Come viene testata una cuffia Bluetooth
Perché una cuffia Bluetooth venga lanciata sul mercato è necessario che prima venga testata sul campo. In fase di test il valore base da tenere in considerazione è la qualità del suono che indice sull’ascolto della musica a volume variabile. Parlando di cuffie Bluetooth c’è un altro fattore chiave, che è il tipo di connessione wireless, principale elemento che le differenzia dalle altre, insieme al raggio d’azione che varia a seconda degli ambienti e degli utilizzi. I test si fanno sul campo, in ambiente domestico, in ufficio, sui luoghi di lavoro o all’esterno per monitorare il livello di stabilità della connessione Bluetooth. Ecco perché, proprio per attenzionare il grado di interferenze e rumori esterni, il test si allarga anche ‘on the road’ per vedere come l’impatto dei rumori a cielo aperto possa condizionare la qualità del suono percepito in cuffia.
Una volta testate, le cuffie Bluetotooth sono pronte a sbarcare sul mercato e a ‘colonizzarlo’, non senza però un occhio al design e alla comodità che insieme al vantaggio di essere senza fili sono gli altri punti di forza di questi modelli, amatissimi soprattutto fra i più giovani. Oltre al lato estetico, che pure conta parecchio e condiziona l’acquisto in misura considerevole, la comodità è un fattore determinante, non esiste che la cuffia crei disagio o fastidio nell’indossarla, altrimenti nel giro di pochi giorni diventa pressoché inutilizzabile. Questo i produttori lo sanno bene, perciò si orientano al lancio di modelli sempre più leggeri ed ergonomici che non si sentono neanche in testa, proprio per una simbiosi con l’utente abituato a tenere la cuffia per ore per gli usi più svariati. Sempre in quest’ottica le nuove cuffie Bluetooth sul mercato, come meglio specificato su www.cuffiabluetooth.it, si avvalgono di comodi cuscinetti imbottiti inseriti nei padiglioni a contatto con l’orecchio per un’indossabilità ottimale.
Se si usano cuffie provviste di archetto, solitamente i padiglioni hanno dimensioni maggiori che, a loro volta, sono in grado di assicurare un maggior livello di comodità e portabilità. E veniamo alla connettività, fulcro delle cuffie Bluetooth per non dire un vero e proprio cavallo di battaglia nei top di gamma. In fatto di connettività le cuffia Bluetooth sono dei veri e propri purosangue, imbattibili e senza rivali sul mercato, si avvalgono di connessione ai principali dispositivi tramite le porte Usb che, negli ultimi modelli 5.1, sono ancora più veloci. Alle vecchie cuffie resta la consolazione di un suono più ‘pulito’, ma attenzione, le Bluetooth galoppano e le stanno rincorrendo anche su questo terreno di competizione.